L’ultimo finì in mare la mattina del 14 giugno, al largo di Cabo Branco, latitudine 4°48” sud e longitudine 28°06” est. I magazzinieri ne avevano imbarcati una sessantina, più 30 pallette di gomma leggera: basteranno, avevano pensato.
Muccinelli provò un pallonetto a Omero Tognon. «At faz ved mè, come si gioca al palòne!» diceva mentre gli palleggiava torno a torno come una pulce giocoliera. «Mona d’un puteo!» si spazientì Omero tirandogli un’epica spallata. L’Ermes finì lungo disteso, il pallone rimbalzò sul ponte, poi sulla murata, quindi sparì di sotto. Plof.
«Pallammare!» vociò Riccardo Carapellese da Cerignola: ma a nessuno venne più da ridere. Quello era l’ultimo pallone buono, rimediato insieme a pochi altri dopo lo scalo a Las Palmas. Mancavano ancora 4 giorni ad arrivare a Rio e tutti i palloni erano finiti in mare.
Dopo il primo allenamento, la mattina del 3 giugno – si era
in vista delle Egadi – , ne erano già volati quattro fuori bordo: il
piede-senza-complimenti di Carletto Annovazzi non aveva preso le misure del
ponte. «O grullo, un si dee miha tirare ’n codesto modo! Sennò come ci s’arriva
’n Brasile? Senza palle?”. Commentò la vocetta di Veleno.
E ancor prima di arrivare a Gibilterra, di palloni ne restarono
meno della metà. A qualcuno dello staff tecnico cominciò a venire il sospetto
che i ragazzi lo facessero apposta.
Foto della "Sises" con autografi degli azzurri (Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento) |
È che a stare tutto il giorno sulla nave c’era da morire di
noia. Due settimane tutte così: sveglia alle 8.30, alle 9 la pesata, alle 12 il
pranzo, il tè alle 17, la cena alle 19.30 e poi tutti a letto entro le
22.30. Nel mezzo, qualche allenamento
sul ponte, lezioni di tattica e poi ... poi passare il resto della giornata era
un bel problema. Sì, d’accordo, c’era la piscina, c’erano le carte, si giocava
a piastrelle sul ponte, si organizzavano tornei di ping-pong, la sera si andava
al cinema. Fifa e arena, con Totò, aveva sciolto noia e tensione in
tante risate; Narciso nero, con Deborah Kerr e Jean Simmons, aveva
invece causato un certo rimescolamento ormonale e non è che ce ne fosse
bisogno ...
Di andare in aereo, come avevano fatto tutte le altre
squadre europee, era fuori discussione. Solo un anno era da Superga: paura,
scaramanzia, rispetto per la memoria ... Si prenotò allora l’intera prima classe
della motonave Sises: partenza da Napoli il 5 giugno; arrivo a Rio de Janeiro
il 18; previsto uno scalo a Las Palmas de Gran Canaria l’8 giugno.
Alla IV edizione dei Mondiali di calcio, l’Italia si
presentava da campione del Mondo in carica, avendo vinto nel 1938 l’ultima
edizione disputata prima della lunga interruzione causata dalla Seconda guerra
mondiale. Dei ventidue convocati solo Amadei e Campatelli già giocavano,
giovanissimi, in serie A, quando Peppin Meazza e compagnia conquistavano a
Parigi il secondo titolo mondiale. Poi venne la bufera. La faticosa ripresa e i
brevi anni della leggenda del Grande Torino, interrotta in un pomeriggio di
maggio del ’49, sulla collina di Superga
Mettete ventidue giovanotti in ritiro pre-mondiale, e
imbarcateli per due settimane di un’estate incipiente su una motonave che
attraversa l’Oceano Atlantico. Sarebbe potuto sembrare quasi una vacanza: la
benedizione da papa Pacelli, gli auguri del sottosegretario Giulio Andreotti,
la folla festante al molo Beverello. Molti di loro era la prima volta che
salivano su una nave. Allenamenti blandi, poca palla, tanta ginnastica, ma
senza mai esagerare. Rade notizie giungevano dall’Italia via cablogramma. Gli
auguri delle autorità. Gli aggiornamenti sul Giro d’Italia: Coppi che cade alle
Scale di Primolano e si frattura il bacino; il vecchio Bartali che non può
nulla contro lo svizzero Hugo Koblet, primo straniero a vincere il Giro.
Si sprecano le foto di rito: gomito appoggiato alla murata,
sorriso sotto gli occhiali da sole, mare all’orizzonte, qualcuno che indica
lontano un punto, un’isola, forse un delfino.
Anche l’inviato della Gazzetta dopo qualche giorno non sa
più come tirare il pezzo: non succede niente, comincia a fare un soffoco
appiccicoso da sgonfiare anche il più tonico degli atleti, di notte dentro le
cabine non si riesce a dormire. Per non parlare poi di quando l’Oceano si
risveglia incazzato che non si più distinguere l’acqua del mare da quella del
cielo: reggersi in piedi fino alla porta dei gabinetti è già un bel risultato. Ma il tono del reporter è, per contratto e amor di patria,
entusiasta: «Tutto va ben, madama la marchesa!». Alacre partecipazione agli
allenamenti, attenzione al mantenimento del peso, graduale smaltimento degli
acciacchi di fine campionato, umore ottimo della compagnia ...
Neppure un dubbio sulla composizione della commissione
tecnica: gli allenatori sono due, Sperone e Ferrero, e addirittura tre i
commissari tecnici: insieme ad Aldo Bardelli e Roberto Copernico, guida il
“triumvirato” Ferruccio Novo, vicepresidente federale e “padre” del Grande
Torino. Novo però, causa un’indisposizione un po’ sospetta, decide di rinviare
il viaggio e di raggiungere la squadra in Brasile in aereo. Non si capisce chi
deve comandare e nell'incertezza nessuno decide.
Ad esempio, a chi sarebbe toccato giocare in porta? A
Sentimenti IV, a Moro o a Casari?
Lucidio Sentimenti, detto Cochi, da Bomporto, Modena, era il
quarto fratello della famiglia che ha dato più figli al calcio italiano. Giocava
nella Juventus ed era uno dei pochi che era riuscito, qualche anno prima, a
“macchiare il monocolore” granata in nazionale: l’11 maggio del 1947 fu l’unico
azzurro non del Toro a scendere in campo contro l’Ungheria. Presa, colpo
d’occhio, uscite spericolate sui piedi dell’attaccante, Cochi batteva anche i
rigori: quando ancora giocava nel Modena, nel 1942, ne segnò uno al fratello
più grande, Arnaldo, portiere del Napoli. Pativa però l’emozione: a Vienna, nel
1947, ne beccò cinque e Carosio iniziò a dire in giro che Cochi non ci
vedeva ...
Bepi Moro, trevigiano di Carbonera, aveva due gambe lunghe e
una testa matta: parate impossibili e papere colossali. Alla sua seconda
partita in nazionale, a Londra, White Hart Lane, contro l’Inghilterra, parò tutto per 75’ , che gli inglesi se lo
ricordano ancora adesso: a chiederglielo, neanche lui sapeva come riuscì a
prendere un tiro di Mortensen da due passi. Poi, improvvisamente, il buio e in
4 minuti furono due le palle da raccogliere nel sacco. Anche per lui i rigori
erano una specialità: però nel pararli. Si piazzava tutto da una parte,
l’attaccante andava in confusione e lui la prendeva più spesso di chiunque
altro: in carriera ne parò 16 su 44, uno su tre.
Il terzo portiere era Beppe Casari, l’unico che all’udienza
papale il giorno prima della partenza, invece di baciare l’anello pontificale,
strinse la mano a papa Pacelli e con roboante accento bergamasco disse «Piacere
Casari!».
Nessuno decideva e i palloni intanto continuavano a finire
in mare.
Finalmente l’8 giugno scalo alle Canarie per una sgambata
contro una squadra locale. Si vinse facile, e si giocò alla grande: i cronisti
esaltarono Gino Cappello, genio e sregolatezza per definizione. Padovano,
Cappello era un campione senza volerlo: proprio perché non voleva esserlo.
Alto, dinoccolato, aveva i numeri del fuoriclasse: dribbling, potenza,
precisione. Peccato però: per lui le partite erano dei lunghi intervalli di
pigrizia tra una giocata e l’altra.
Il 9 giugno la Sises riprese il suo viaggio: l’attendeva una
lunga e ininterrotta traversata di dieci giorni. Per far passare il tempo i
ragazzi se le inventarono tutte. Gli scherzi in piscina di Lorenzi e
Muccinelli. La visita alla sala macchine: il buio, il rumore, il fumo e la
puzza, e molti se ne tornarono di corsa in coperta. Una tristissima festa in
maschera per il passaggio all’Equatore. Qualcuno intanto cominciava a metter su
chili: non bastava certo quel quarto d’ora di salto con la corda ... Dieta. C’è
chi proponeva di regalare tutti i giorni il dolce del menù ai bambini della
terza classe. C’erano infatti famiglie che sulla Sises viaggiavano per
raggiungere i mariti e i padri emigranti in Brasile: i bambini stavano con gli
occhi incollati davanti ai calciatori che si allenavano (si fa per dire…).
A complicare le cose ci pensarono i medici: basta piscina,
fa troppo caldo, si rischiano le scottature. Meglio stare riparati al
pomeriggio. Aldo Campatelli faceva i giochi di prestigio con le carte, ma il
divertimento durava poche ore. Casari e Sentimenti correvano in bagno non
appena la nave si metteva a ballare. Amadei, Tognon e Caprile leggevano, o
provavano a farlo, mentre Lorenzi e Muccinelli non la smettevano mai di parlare
e di scherzare. Carapellese smoccolava in cerignolese, Boniperti li guardava
con aria da contabile e disapprovando.
Veleno lo chiamava “Marisa”: ma senza farsi sentire, se no erano guai.
A Ivano Blason arrivò la notizia che la Triestina lo aveva
ceduto all’Inter: pensieroso, si chiedeva come avrebbe fatto a Milano a
coltivare i meli che aveva piantato a S. Lorenzo di Mossa, sui colli goriziani.
Osvaldo Fattori, quando non parlava in dialetto col compagno di squadra e
compaesano Giovannini – sono tutti e due veronesi di S. Michele Extra – pensava
che solo due anni prima l’Inter era lì lì per scambiarlo con Valentino Mazzola.
Poi non se ne fece nulla e andò come andò a finire.
Anche Cochi Sentimenti ogni tanto guardava il mare e pensava
a quello che aveva trovato nel portafoglio di Bacigalupo, dopo la sciagura di
Superga: una sua foto, proprio una sua foto, chissà perché ...
Anche se da un anno giocava nell’Inter, Amedeo Amadei,
l’“Ottavo Re de Roma”, nel portafoglio ci teneva invece la foto della sua Roma
campione d’Italia nel 1942: non erano tempi per festeggiare e l’unica nota di
allegria erano i cappelli da berzajere che s’erano messi in testa i
giocatori.
Scuro come un saracino Riccardo Carapellese, sul lettino dei
massaggi, si incantava a pensare a un anno prima quando da capitano guidò per
la prima volta la nazionale dopo Superga: a Firenze, allo stadio c’erano 85.000
spettatori e tutti piansero ancora una volta quando lo videro entrare tenendo
per mano i figli piccoli di Valentino Mazzola.
Il pesarese Zeffiro Furiassi, Rino per gli amici e per
nascondere un nome che avrebbe svelato la passione rossiniana del padre,
sognava a occhi aperti il giorno dell’esordio in nazionale.
Quando non faceva la spalla comica a Veleno, Ermes
Muccinelli passava il tempo a smoccolare perché sulla nave non si trovava
neanche una bella signora da invitare a ballare: a Torino, lui, conosceva tutti
i night dove al momento di pagare diceva sempre di segnare sul conto
dell’Avvocato.
Sulla Sises il diktat della commissione tecnica era niente
alcol e niente fumo: a seguire però la nuvoletta che sbuffava da dietro una
scialuppa non si sbagliava mai. Ci avreste trovato Carletto Parola: per lui,
unico italiano a far parte di una selezione del Resto del Mondo che aveva
sfidato a Wembley nel 1948 i maestri inglesi, si poteva chiudere un occhio.
Certo che sul ponte di una nave sarebbe stato difficile ripetere la leggendaria
rovesciata inventata pochi mesi prima. Flash-back.
15 gennaio 1950, Fiorentina-Juventus. La partita sta per
finire e anche i fotografi a bordo campo stanno riponendo le macchine nelle
loro custodie. Soltanto uno, Corrado Magli, sta ancora appostato con la sua
Leika dietro la porta della curva Fiesole. A Corrado scappa, non ce la fa a
resistere fino ai bagni; allora scende nella buca del salto in lungo, svuotata
di sabbia. Lì non lo vede nessuno, o quasi. “Ah, che sollievo”, pensa, ma
improvvisamente il rumoreggiare del pubblico lo richiama a guardare quello che
succede in campo. Un ultimo assalto viola: Magli lancia lungo Pandolfini. Tra
lui e la porta di Sentimenti c’è solo Carletto Parola che pare in ritardo sulla
corsa e sta per essere scavalcato dal pallone. Non resta che una cosa da fare:
tentare un rinvio al volo. Destro d’appoggio, sinistro di slancio e richiamo
col destro a sforbiciare: pallone colpito di collo pieno e rinviato. Lo stadio
in piedi. Mai vista una cosa del genere. Corrado, anche nel momento del
“bisogno”, non ha mai mollato la sua Leika: è pronto a scattare, propriò lì,
dal fondo della buca. E da quell’angolatura, dal basso in alto, Carletto e la
sua rovesciata vengono fissati per sempre, come sospesi nel vuoto.
A questo forse pensava Carletto “Gauloise” quando anche l’ultimo pallone rimbalzò fuori bordo. “Pallammare!” gorgheggiò Carapellese, che pareva una romanza di Mascagni, di Cerignola come lui.
Fu così che tutti i palloni finirono in mare.
Fu così che i 22 azzurri stravaccarono al porto di Rio il 18 giugno, bolsi e decotti per l’interminabile traversata, quasi infastiditi dalle decine di migliaia di emigranti tifosi in festa, che pareva di essere tornati a Napoli, invece di essere in Brasile. Che i due allenatori e i due CT continuarono a non decidere chi dovesse giocare. E che il 25 giugno, all’Estadio Municipal de Pacaembu, la Svezia di Hasse Jeppson e Nacka Skolglund con un 3 a 2 timbrò agli azzurri il biglietto di ritorno. Questa volta in aereo.
Gino Cervi
da Em Bycicleta, Ogni quattro anni. Racconti mondiali,
Albalibri, Rosignano Marittimo, 2006
da Em Bycicleta, Ogni quattro anni. Racconti mondiali,
Albalibri, Rosignano Marittimo, 2006